Skip to main content

Sale until 1 Feb: Up to 30% off selected books.

Independently Published

Educare Alla Libertà: L?Esperienza Di Don Giancarlo Ugolini, Sacerdote Della Chiesa Riminese (Italian Edition)

No reviews yet
Product Code: 9781080915989
ISBN13: 9781080915989
Condition: New
$11.18
La temperie culturale entro cui siamo chiamati a vivere non è certamente, a parte le dichiarazioni ufficiali di politici e generi affini, quella in cui la libertà sia più onorata e rispettata. Di fatto è sufficiente esprimere un'opinione o un giudizio differente da quello ritenuto, generalmente con violenza, politicamente corretto per andare incontro allo spiacevole risultato di un'aggressione non sempre solo verbale. Parlare dunque di educazione alla libertà, a parte l'apparenza, non è certamente un discorso facile, a meno che, come nello scritto di Bruno Angelini, il discorso venga affrontato non in termini teorici, ma proponendolo mediante la visitazione di una storia ed esperienza personali. E nel caso storia ed esperienza sono quelle di un uomo, don Giancarlo Ugolini, che ha segnato con la propria presenza ed attività un lungo periodo della vita della città di Rimini. Dopo una premessa consistente, ed è inevitabile, in una breve nota biografica, viene proposta l'attività di don Giancarlo secondo uno schema interessante e certamente efficace nel render conto delle ragioni profonde delle scelte da lui compiute. Dopo aver parlato dell'incontro di don Giancarlo con don Luigi Giussani si passa poi ad affrontare singoli aspetti dell'azione del primo e normalmente ciò avviene mediante il recupero attento, quantunque stringato, dell'insegnamento e dell'attività del secondo, ma questa operazione non ha l'aspetto, per così dire, di una giustificazione, bensì d'una esplicitazione del fondamento esistenziale, certamente non teorico, delle scelte compiute. Di fatto non ci si trova davanti ad una sorta di rapporto in cui qualcuno dà delle direttive e qualcun altro le esegue, con maggiore o minore rigore. Ma si vede chiaramente che l'agire di don Giancarlo è determinato dalla persuasione profonda della seria testimonianza data da don Giussani. Cosi come presentata dall'autore l'attività di don Giancarlo si svolge a partire da tre fondamentali dati: il primo è certamente quello della condivisione e della validità e risolutività per sé dell'insegnamento proposto da don Giussani; il secondo, che è l'esito di una seria verifica del primo, consiste nella persuasione della validità sostanziale e non appena particolare di quell'insegnamento; il terzo è il desiderio che ciò che si è sperimentato come vero e valido venga partecipato senza riserve ad amici, conoscenti, fratelli di fede, comunque non escludendo quanti siano, almeno inizialmente, estranei ad una comune esperienza di fede. Muovendo dai dati proposti si svolge poi una serie di considerazioni e di intraprese articolate intorno anzitutto alla questione educativa e al riguardo il sorgere ed affermarsi della Fondazione Karis Foundation viene proposto non come prodotto di un lampo di genio repentino ed improvviso ma come viluppo coerente della maturazione progressiva dell'interesse di alcuni genitori ed educatori. Analogamente l'altra realizzazione ben nota compiutasi sotto la guida di don Giancarlo, il Meeting per l'Amicizia tra i Popoli, è presentata nella sua reale fisionomia di frutto del desiderio di dar carne all'insegnamento di don Giussani in consonanza stretta con l'indole e la fisionimia della città di Rimini. Nemmeno in questo caso, dunque, ci troviamo davanti a qualcosa di calato meccanicamente da un'intuizione ad un'applicazione della stessa, ma si tratta di un'esperienza viva e profonda che sente in sé l'urgenza di comunicarsi ad altri e di comunicarsi obbedendo alla fisionimia specifica di colui che sceglie di comunicare. Come penso si possa notare, nel caso della Karis come in quello del Meeting, emerge inequivocabilmente la forza e l'efficacia di una reale libertà spinta a proporsi ad altri dalla persuasiva verifica di una fede che sa produrre vita, realizzando cosi" la verità ultima del cuore dell'uomo. Don Carlo Rusconi

Author: Camillo Samsa, Samuele Baracani
Publisher: Independently Published
Publication Date: Jul 19, 2019
Number of Pages: 186 pages
Language: Italian
Binding: Paperback
ISBN-10: 1080915982
ISBN-13: 9781080915989

Educare Alla Libertà: L?Esperienza Di Don Giancarlo Ugolini, Sacerdote Della Chiesa Riminese (Italian Edition)

$11.18
 
La temperie culturale entro cui siamo chiamati a vivere non è certamente, a parte le dichiarazioni ufficiali di politici e generi affini, quella in cui la libertà sia più onorata e rispettata. Di fatto è sufficiente esprimere un'opinione o un giudizio differente da quello ritenuto, generalmente con violenza, politicamente corretto per andare incontro allo spiacevole risultato di un'aggressione non sempre solo verbale. Parlare dunque di educazione alla libertà, a parte l'apparenza, non è certamente un discorso facile, a meno che, come nello scritto di Bruno Angelini, il discorso venga affrontato non in termini teorici, ma proponendolo mediante la visitazione di una storia ed esperienza personali. E nel caso storia ed esperienza sono quelle di un uomo, don Giancarlo Ugolini, che ha segnato con la propria presenza ed attività un lungo periodo della vita della città di Rimini. Dopo una premessa consistente, ed è inevitabile, in una breve nota biografica, viene proposta l'attività di don Giancarlo secondo uno schema interessante e certamente efficace nel render conto delle ragioni profonde delle scelte da lui compiute. Dopo aver parlato dell'incontro di don Giancarlo con don Luigi Giussani si passa poi ad affrontare singoli aspetti dell'azione del primo e normalmente ciò avviene mediante il recupero attento, quantunque stringato, dell'insegnamento e dell'attività del secondo, ma questa operazione non ha l'aspetto, per così dire, di una giustificazione, bensì d'una esplicitazione del fondamento esistenziale, certamente non teorico, delle scelte compiute. Di fatto non ci si trova davanti ad una sorta di rapporto in cui qualcuno dà delle direttive e qualcun altro le esegue, con maggiore o minore rigore. Ma si vede chiaramente che l'agire di don Giancarlo è determinato dalla persuasione profonda della seria testimonianza data da don Giussani. Cosi come presentata dall'autore l'attività di don Giancarlo si svolge a partire da tre fondamentali dati: il primo è certamente quello della condivisione e della validità e risolutività per sé dell'insegnamento proposto da don Giussani; il secondo, che è l'esito di una seria verifica del primo, consiste nella persuasione della validità sostanziale e non appena particolare di quell'insegnamento; il terzo è il desiderio che ciò che si è sperimentato come vero e valido venga partecipato senza riserve ad amici, conoscenti, fratelli di fede, comunque non escludendo quanti siano, almeno inizialmente, estranei ad una comune esperienza di fede. Muovendo dai dati proposti si svolge poi una serie di considerazioni e di intraprese articolate intorno anzitutto alla questione educativa e al riguardo il sorgere ed affermarsi della Fondazione Karis Foundation viene proposto non come prodotto di un lampo di genio repentino ed improvviso ma come viluppo coerente della maturazione progressiva dell'interesse di alcuni genitori ed educatori. Analogamente l'altra realizzazione ben nota compiutasi sotto la guida di don Giancarlo, il Meeting per l'Amicizia tra i Popoli, è presentata nella sua reale fisionomia di frutto del desiderio di dar carne all'insegnamento di don Giussani in consonanza stretta con l'indole e la fisionimia della città di Rimini. Nemmeno in questo caso, dunque, ci troviamo davanti a qualcosa di calato meccanicamente da un'intuizione ad un'applicazione della stessa, ma si tratta di un'esperienza viva e profonda che sente in sé l'urgenza di comunicarsi ad altri e di comunicarsi obbedendo alla fisionimia specifica di colui che sceglie di comunicare. Come penso si possa notare, nel caso della Karis come in quello del Meeting, emerge inequivocabilmente la forza e l'efficacia di una reale libertà spinta a proporsi ad altri dalla persuasiva verifica di una fede che sa produrre vita, realizzando cosi" la verità ultima del cuore dell'uomo. Don Carlo Rusconi

Author: Camillo Samsa, Samuele Baracani
Publisher: Independently Published
Publication Date: Jul 19, 2019
Number of Pages: 186 pages
Language: Italian
Binding: Paperback
ISBN-10: 1080915982
ISBN-13: 9781080915989
 

Customer Reviews

This product hasn't received any reviews yet. Be the first to review this product!

Faster Shipping

Delivery in 3-8 days

Easy Returns

14 days returns

Discount upto 30%

Monthly discount on books

Outstanding Customer Service

Support 24 hours a day