
In sintesi, per farsene custodi. Il Progetto nasce come il fiume, da un torrente di idee e parole dette, raccolte, meditate, nasce per lasciare traccia di un'esperienza condivisa tra territorio, scuola, famiglie. Accade nelle comunit? delle buone pratiche, che condividono e costruiscono scenari significativi per le generazioni a venire, cos? come nelle comunit? educanti.
Rita Quinzio
Questo testo riflette il valore centrale dell'istituzione scolastica come comunit? educante basata su dialogo, ricerca ed esperienza sociale, guidata dai principi democratici e dedicata alla crescita integrale dell'individuo, sottolineando l'importanza dell'istruzione per la cittadinanza e la partecipazione di tutti i suoi membri, indipendentemente dai ruoli. La scuola ? come un'agenzia formativa che promuove la libert? di espressione, pensiero e coscienza, mentre sviluppa competenze come analisi, interpretazione, relazioni e mediazione.
Il libretto in questione dimostra come tali competenze possano essere applicate e attualizzate, diventando un esempio di "buone pratiche" in cui condividere un'attivit? di ricerca sull'esperienza, valutandone l'efficacia e testandone la riproducibilit?.
Il rapporto tra l'uomo e la natura, in questo caso il Fiume Uso, ? esplorato, evidenziando la scorretta tendenza a sfruttare la natura a scapito del rispetto reciproco. L'esperienza dei bambini viene presentata come un'opportunit? per riflettere su questa dinamica e riconoscere l'importanza del rispetto, evidenziando la necessit? di coltivare la sensibilit? nei confronti della natura. Tutta la comunit? educante attiva nel territorio, esprime gratitudine al Plesso Ricci e alle insegnanti per aver partecipato e collaborato con entusiasmo a un progetto legato al fiume Uso, evidenziando il valore di un'educazione che promuove il pi? grande rispetto per l'ambiente.
Author: Rita Quinzio |
Publisher: Aurea Nox |
Publication Date: Aug 30, 2023 |
Number of Pages: 76 pages |
Binding: Paperback or Softback |
ISBN-10: 1804349623 |
ISBN-13: 9781804349625 |