Skip to main content

Edizioni Sapienza

Le macchine desideranti del capitale e della tecnologia

No reviews yet
Product Code: 9786139884315
ISBN13: 9786139884315
Condition: New
$86.00
$83.67
Sale 3%

Le macchine desideranti del capitale e della tecnologia

$86.00
$83.67
Sale 3%
 
Il capitalismo e la tecnologia, lavorando l'uno per l'altro, come il mostro bicefalo Giano e anche come un condominio transnazionale, hanno entrambi creato varie macchine che ci rendono tutti schiavi trasformando la vita umana sulla terra. Quello che segue ? un breve schizzo storico di come il capitale e la tecnologia hanno portato a tutto questo. A partire dalla met? degli anni '70 e fino ai primi anni '80 in Occidente, il processo capitalistico ha assegnato un valore all'informazione (e alla conoscenza): in altre parole, il capitale ha valutato l'informazione come una forma di lavoro e di merce. In breve, all'interno del processo capitalistico, ci? che viene valorizzato ? ci? che pu? essere scambiato: cio?, una forma di merce ? ci? che ha valore di scambio. Una volta che questo processo ha iniziato a dare valore alle parole e alle idee, in quanto distinte dai beni materiali, il nuovo tempo del capitale, armato della nuova forza-lavoro dell'informazione, ha iniziato a liberarsi dal tempo del lavoro concreto. Di conseguenza, il capitalismo si ? preoccupato meno di organizzare lo spazio in settori funzionali che di sussumere la totalit? del tempo sotto le proprie leggi di scambio ineguale.


Author: Biodun Iginla
Publisher: Edizioni Sapienza
Publication Date: Nov 25, 2024
Number of Pages: 220 pages
Binding: Paperback or Softback
ISBN-10: 6139884314
ISBN-13: 9786139884315
 

Customer Reviews

This product hasn't received any reviews yet. Be the first to review this product!

Faster Shipping

Delivery in 3-8 days

Easy Returns

14 days returns

Discount upto 30%

Monthly discount on books

Outstanding Customer Service

Support 24 hours a day