
Independently Published
La storia del dolore: come spiegarlo, come combatterlo

La storia del dolore: come spiegarlo, come combatterlo
Io e Salvadori, in tempi ben lontani e per ragioni ben diverse, abbiamo condiviso un'infanzia molto simile, ovvero un'infanzia trascorsa per la maggior parte negli ospedali italiani. Salvadori, rio destino, ci ha speso anche molti anni della sua maturit?.
Quando l'ospedale per te smette di essere un qualsiasi edificio della citt? od anche un luogo dove passar qualche visita ed inizia ad essere casa, lo sguardo che ti vien fatto di gettare sui suoi interni, sulle sue dinamiche e sui suoi abitanti, cambia completamente, ovvio.
Ci son cose che appaiono piccole al fruitore occasionale o tanto pi? al parente in visita, che iniziano ad assumere un aspetto cruciale, imprescindibile. Gutta cavat lapidem e se invece che di una goccia si tratta di un dolorino, pu? addirittura scavare le montagne della pazienza e della sopportazione umana.
Questo libro, come tutte le ricerche di Salvadori su questo aspetto dell'esistenza, nasce proprio da questo: la voglia di far notare che la goccia scava la pietra, che l'apparentemente irrilevante ? molto rilevante, ne va della qualit? della vita e della stessa vivibilit?, se non del senso almeno del gusto della vita.
Ho voluto cambiare il titolo da "Il dolore e la sua storia" a "La storia del dolore: come spiegarlo, come combatterlo" per una banale ragione di indicizzazione: il volume originale era stato pensato per la stampa e diffusione gratuita al personale ospedaliero mentre questa edizione ? pensata per il lettore interessato che ne acquista una copia quindi urgeva rendere il titolo magari meno poetico ma pi? chiaro sul contenuto del volume di modo che non lo compri chi non ? interessato e, viceversa, chi ? interessato a leggerlo capisca che il contenuto ? proprio quello che fa per lui.
Credo che questo, insieme ad "Auschwitz: perch??" sia uno dei due volumi centrali del pensiero di Salvadori, uno di quelli a cui pi? teneva e su cui ha pi? lavorato anche nei salotti e nella corrispondenza telematica e non. Era un tema che gli premeva molto.
E come dargli torto?
Non si vede davvero per quale strana ragione si debba soffrire quando e se questo pu? essere evitato con un briciolo di premura ed empatia in pi?.
Guido Giacomo Gattai
Author: Guido Giacomo Gattai |
Publisher: Independently Published |
Publication Date: 45655 |
Number of Pages: 220 pages |
Binding: Medical |
ISBN-10: |
ISBN-13: 9798305208740 |