Lo scopo del presente lavoro ? quello di studiare il fenomeno delle aziende sportive, e soprattutto quello delle societ? calcistiche, nei suoi aspetti sia formali che sostanziali.
Lo sport oggi, al di l? del puro passatempo, a partire dal livello dilettantistico, ? diventato un'attivit? che si estrinseca in un complesso sistema dai risvolti sia economici che sociali.
Con la trasformazione delle associazioni sportive in societ? aventi fine di lucro (D. L. 20 settembre 1996, n. 485), lo sport ha assunto sempre pi? i connotati di
business e, di conseguenza, anche la dottrina economica si ? progressivamente interessata al fenomeno.
Le societ? sportive, seppur con le loro peculiari caratteristiche, cominciano ad essere considerate vere e proprie
imprese di servizi, che, come ogni altra azienda, devono perseguire obiettivi inerenti l'
efficacia e l'
efficienza.
Si cercher? di capire come si ? passati quindi dal concetto di azienda a quello di impresa sportiva, facendo particolare riferimento ai club calcistici, con i conseguenti mutamenti nelle strategie e nei fini perseguiti.
Negli attuali scenari competitivi una societ? calcistica deve essere ormai gestita con gli stessi strumenti propri delle altre imprese, strumenti la cui utilizzazione diventa indispensabile per il raggiungimento di un adeguato equilibrio economico e finanziario.
Se cos? non fosse, sarebbe difficile comprendere perch? hanno assunto una rilevanza tanto importante nel settore del calcio concetti come quelli di marketing, finanza aziendale, profitto, strategia, controllo di gestione, management, ecc.
Author: Leonardo Ammazzalorso |
Publisher: Independently Published |
Publication Date: May 12, 2023 |
Number of Pages: 98 pages |
Binding: Paperback or Softback |
ISBN-10: NA |
ISBN-13: 9798394470554 |