Skip to main content

Sale until 31st Match: Up to 30% off selected books.

Independently Published

Il Ritorno a Casa: Le Cronache di Vecchiazzano

No reviews yet
Product Code: 9798646606496
ISBN13: 9798646606496
Condition: New
$17.52
Con "Il ritorno a casa" si conclude la saga della mia famiglia, iniziata con la discesa in Italia di Napoleone Bonaparte nel 1796, giunge al termine con il referendum per la Repubblica o la Monarchia nel 1946. 150 anni di storia di comuni romagnoli che da contadini diventano commercianti e borghesi benestanti, passando attraverso le vicende italiane, spesso come attori e non solo come osservatori. L'antenato Francesco da contadino, grazie alle guerre napoleoniche era riuscito a elevarsi a piccolo proprietario. Attraverso una romanzesca storia di contrabbando, Francesco raccolse una piccola fortuna, che permise al figlio Emilio di diventare un grosso commerciante di frutta in tutto il neonato stato italiano, anche grazie alla diffusione delle linee ferroviarie. Il nipote di Francesco Giovanni increment? l'attivit? e ingrand? l'azienda permettendo alla famiglia di raggiungere un discreto stato di benessere. Nonostante la sua morte prematura nel 1896 l'azienda sopravvisse grazie al figlio maggiore Augusto che permise agli altri numerosi figli di studiare e di crearsi una posizione adeguata. I figli di Giovanni e Giulia vissero in prima persona le vicende della Grima guerra mondiale, Aldo e Arrigo in prima linea. Al termine Colomba Maria segu? D'Annunzio a Fiume e ivi rimase come insegnante per parecchi anni. La famiglia, repubblicana da sempre, si arrese al fascismo ad eccezione di Aldo che ne sub? le conseguenze. Il terzo volume inizia con la laurea del figlio maggiore di Arturo di nome Giovanni come il nonno paterno. Ho voluto parlare quasi esclusivamente di Arturo, mio nonno paterno, e dei suoi figli, ad eccezione di Giorgio, figlio di Arrigo e cugino dei figli di Arturo. Mi sono limitato al nostro ramo familiare perch? avevo molti pi? ricordi, legati a racconti di fatti capitati prima che io nascessi, riportati dagli attori principali delle vicende o perlomeno dai comprimari. Vicende che ho sentito a tal punto da farle mie e da non riuscire a distinguere fra i fatti raccontati e quelli vissuti direttamente da me. Quante volte facevo raccontare a mia nonna, moglie di Arturo, o ai miei zii le storie della Seconda Guerra mondiale, e in particolare di quelli inerenti il periodo in cui la linea gotica passava per Forl?! Scriver? di Giorgio perch? la sua figura mi ha colpito moltissimo. Studentello universitario ha avuto un coraggio straordinario nell'affrontare vicende assai pi? grandi di lui, e un'intelligenza e un senso di responsabilit? particolari e ammirevoli. In pi? la somiglianza fisica con mio padre e una speciale empatia che ci leg? quando adulto lo conobbi di persona mi hanno quasi imposto di parlarne diffusamente nel mio libro. Questo terzo libro non ? solo quello pi? sentito da me, ma obiettivamente anche quello pi? drammatico. La Seconda Guerra mondiale e la ferocia nazista, e non solo, non hanno avuto eguali nella storia europea degli ultimi secoli. Tre dei figli di Arturo dispersi in guerra causarono ad Arturo e Ines un dolore difficile da sopportare. Quel fardello min? il fisico di Arturo condizionando gli anni che visse in seguito, cos? come min? Adriano nel fisico. Mi sono divertito molto nel ricostruire una serie di episodi capitati ai miei familiari, grazie anche alle interviste fatte ai cugini pi? vecchi di me che hanno vissuto molti eventi in prima persona.


Author: Massimo Bazzocchi
Publisher: Independently Published
Publication Date: May 17, 2020
Number of Pages: 182 pages
Binding: Paperback or Softback
ISBN-10: NA
ISBN-13: 9798646606496

Il Ritorno a Casa: Le Cronache di Vecchiazzano

$17.52
 
Con "Il ritorno a casa" si conclude la saga della mia famiglia, iniziata con la discesa in Italia di Napoleone Bonaparte nel 1796, giunge al termine con il referendum per la Repubblica o la Monarchia nel 1946. 150 anni di storia di comuni romagnoli che da contadini diventano commercianti e borghesi benestanti, passando attraverso le vicende italiane, spesso come attori e non solo come osservatori. L'antenato Francesco da contadino, grazie alle guerre napoleoniche era riuscito a elevarsi a piccolo proprietario. Attraverso una romanzesca storia di contrabbando, Francesco raccolse una piccola fortuna, che permise al figlio Emilio di diventare un grosso commerciante di frutta in tutto il neonato stato italiano, anche grazie alla diffusione delle linee ferroviarie. Il nipote di Francesco Giovanni increment? l'attivit? e ingrand? l'azienda permettendo alla famiglia di raggiungere un discreto stato di benessere. Nonostante la sua morte prematura nel 1896 l'azienda sopravvisse grazie al figlio maggiore Augusto che permise agli altri numerosi figli di studiare e di crearsi una posizione adeguata. I figli di Giovanni e Giulia vissero in prima persona le vicende della Grima guerra mondiale, Aldo e Arrigo in prima linea. Al termine Colomba Maria segu? D'Annunzio a Fiume e ivi rimase come insegnante per parecchi anni. La famiglia, repubblicana da sempre, si arrese al fascismo ad eccezione di Aldo che ne sub? le conseguenze. Il terzo volume inizia con la laurea del figlio maggiore di Arturo di nome Giovanni come il nonno paterno. Ho voluto parlare quasi esclusivamente di Arturo, mio nonno paterno, e dei suoi figli, ad eccezione di Giorgio, figlio di Arrigo e cugino dei figli di Arturo. Mi sono limitato al nostro ramo familiare perch? avevo molti pi? ricordi, legati a racconti di fatti capitati prima che io nascessi, riportati dagli attori principali delle vicende o perlomeno dai comprimari. Vicende che ho sentito a tal punto da farle mie e da non riuscire a distinguere fra i fatti raccontati e quelli vissuti direttamente da me. Quante volte facevo raccontare a mia nonna, moglie di Arturo, o ai miei zii le storie della Seconda Guerra mondiale, e in particolare di quelli inerenti il periodo in cui la linea gotica passava per Forl?! Scriver? di Giorgio perch? la sua figura mi ha colpito moltissimo. Studentello universitario ha avuto un coraggio straordinario nell'affrontare vicende assai pi? grandi di lui, e un'intelligenza e un senso di responsabilit? particolari e ammirevoli. In pi? la somiglianza fisica con mio padre e una speciale empatia che ci leg? quando adulto lo conobbi di persona mi hanno quasi imposto di parlarne diffusamente nel mio libro. Questo terzo libro non ? solo quello pi? sentito da me, ma obiettivamente anche quello pi? drammatico. La Seconda Guerra mondiale e la ferocia nazista, e non solo, non hanno avuto eguali nella storia europea degli ultimi secoli. Tre dei figli di Arturo dispersi in guerra causarono ad Arturo e Ines un dolore difficile da sopportare. Quel fardello min? il fisico di Arturo condizionando gli anni che visse in seguito, cos? come min? Adriano nel fisico. Mi sono divertito molto nel ricostruire una serie di episodi capitati ai miei familiari, grazie anche alle interviste fatte ai cugini pi? vecchi di me che hanno vissuto molti eventi in prima persona.


Author: Massimo Bazzocchi
Publisher: Independently Published
Publication Date: May 17, 2020
Number of Pages: 182 pages
Binding: Paperback or Softback
ISBN-10: NA
ISBN-13: 9798646606496
 

Customer Reviews

This product hasn't received any reviews yet. Be the first to review this product!

Faster Shipping

Delivery in 3-8 days

Easy Returns

14 days returns

Discount upto 30%

Monthly discount on books

Outstanding Customer Service

Support 24 hours a day