
Independently Published
Un altro Medioevo
Product Code:
9798842595235
ISBN13:
9798842595235
Condition:
New
$13.21
Dalle crociate al neofeudalesimo: l'et? di mezzo nel linguaggio politico e mediatico.
In questo breve saggio vengono analizzate le modalit? d'impiego corrente di vari concetti riguardanti il periodo medievale, espressioni quali "roba da Medioevo" o termini come "crociata", "feudo" e molti altri, trattati da operatori dell'informazione, riportati da vari canali mediatici e sfruttati in ambito politico. Ponendosi a met? strada tra uno studio dell'espressione giornalistica e politica, e il radicamento di tali concetti nella cultura popolare, all'interno del saggio si cerca di fornire
un'analisi dei contesti in cui certe espressioni sono utilizzate, da cui appare come il periodo medievale sia al centro di continui fraintendimenti: i mass media tradizionali (periodici cartacei, trasmissioni televisive e radiofoniche) e i new media (web journal, blog, web site, social network) sono lo specchio di questa tendenza. Per ogni argomento, sono inserite note esplicative su ogni fenomeno o termine trattato.
In questo breve saggio vengono analizzate le modalit? d'impiego corrente di vari concetti riguardanti il periodo medievale, espressioni quali "roba da Medioevo" o termini come "crociata", "feudo" e molti altri, trattati da operatori dell'informazione, riportati da vari canali mediatici e sfruttati in ambito politico. Ponendosi a met? strada tra uno studio dell'espressione giornalistica e politica, e il radicamento di tali concetti nella cultura popolare, all'interno del saggio si cerca di fornire
un'analisi dei contesti in cui certe espressioni sono utilizzate, da cui appare come il periodo medievale sia al centro di continui fraintendimenti: i mass media tradizionali (periodici cartacei, trasmissioni televisive e radiofoniche) e i new media (web journal, blog, web site, social network) sono lo specchio di questa tendenza. Per ogni argomento, sono inserite note esplicative su ogni fenomeno o termine trattato.
Author: Fabio Figara |
Publisher: Independently Published |
Publication Date: Jul 26, 2022 |
Number of Pages: 108 pages |
Binding: Paperback or Softback |
ISBN-10: NA |
ISBN-13: 9798842595235 |

Un altro Medioevo
$13.21
Dalle crociate al neofeudalesimo: l'et? di mezzo nel linguaggio politico e mediatico.
In questo breve saggio vengono analizzate le modalit? d'impiego corrente di vari concetti riguardanti il periodo medievale, espressioni quali "roba da Medioevo" o termini come "crociata", "feudo" e molti altri, trattati da operatori dell'informazione, riportati da vari canali mediatici e sfruttati in ambito politico. Ponendosi a met? strada tra uno studio dell'espressione giornalistica e politica, e il radicamento di tali concetti nella cultura popolare, all'interno del saggio si cerca di fornire
un'analisi dei contesti in cui certe espressioni sono utilizzate, da cui appare come il periodo medievale sia al centro di continui fraintendimenti: i mass media tradizionali (periodici cartacei, trasmissioni televisive e radiofoniche) e i new media (web journal, blog, web site, social network) sono lo specchio di questa tendenza. Per ogni argomento, sono inserite note esplicative su ogni fenomeno o termine trattato.
In questo breve saggio vengono analizzate le modalit? d'impiego corrente di vari concetti riguardanti il periodo medievale, espressioni quali "roba da Medioevo" o termini come "crociata", "feudo" e molti altri, trattati da operatori dell'informazione, riportati da vari canali mediatici e sfruttati in ambito politico. Ponendosi a met? strada tra uno studio dell'espressione giornalistica e politica, e il radicamento di tali concetti nella cultura popolare, all'interno del saggio si cerca di fornire
un'analisi dei contesti in cui certe espressioni sono utilizzate, da cui appare come il periodo medievale sia al centro di continui fraintendimenti: i mass media tradizionali (periodici cartacei, trasmissioni televisive e radiofoniche) e i new media (web journal, blog, web site, social network) sono lo specchio di questa tendenza. Per ogni argomento, sono inserite note esplicative su ogni fenomeno o termine trattato.
Author: Fabio Figara |
Publisher: Independently Published |
Publication Date: Jul 26, 2022 |
Number of Pages: 108 pages |
Binding: Paperback or Softback |
ISBN-10: NA |
ISBN-13: 9798842595235 |