
Createspace Independent Publishing Platform
Il profumo dell'alba contemplata da un'altura in riva al mare, ovvero quegli attimi permeati dal silenzio, dalle carezze della brezza fresca che prende con s? la sabbia e il salmastro, e dalle sensazioni connesse che ci avvolgono.
Avr? quaranta anni circa, capelli lunghi, neri, lisci, il volto non riesco a scorgerlo completamente, ma sento i suoi occhi addosso. Sento il suo profumo, ma ? altro, un odore acre e carnale, la sua pelle, i suoi capelli, non so. Due caratteri che si erano trovati ma che non potevano trovarsi troppo, vicini ma non troppo vicini, lontani ma non per sempre, in contatto s?, ma in continuo movimento. Come in una danza. Odori, contrastanti eppure simili, sembrano rincorrersi lentamente lungo le scale, in modo surreale, intorno a me, alcuni mi attendono al piano, silenziosi, immobili, mi scrutano in silenzio, poi lentamente se ne vanno per lasciarmi fuori dal loro territorio.Quest'antologia di racconti nasce per mantenere alcuni ricordi e suscitarne altri nel lettore, con il desiderio di andare un poco oltre, con un minimo di presunzione.
Il desiderio, cio?, di riuscire ad avvicinarci il pi? possibile a quel che si vorrebbe ricordare: ovvero, pi? che le immagini, le sensazioni e, in particolare, alcune di loro. E il profumo, o taluni odori, riescono a rievocare in noi, in modo potente, determinate sensazioni insieme ai ricordi di un momento ben preciso e irripetibile, di una persona specifica, di un luogo per noi unico. Gli odori sono molto potenti, il profumo ha qualcosa di magico nella sua intangibilit?.
La raccolta propone una serie di racconti, alcuni sono molto brevi, quello finale dell'ampiezza di un breve romanzo. La premessa ? la parte pi? nobile di questo libro. C'? ovviamente un nesso, molto sottile ma ricercato, che lega i racconti e che non ? necessario evidenziare.
Se il potere della parola (l'evocazione), delle immagini (la bellezza) e del profumo (il sogno) hanno la loro affermazione nella premessa del libro, il lettore comprender? perch? si ? voluto dedicare ad ogni racconto almeno un'immagine che possa, quale sfida sinestetica, evocare sia i profumi ivi richiamati sia l'essenza stessa dei racconti: e la bellezza femminile, quando individuata, non potr? che essere a sua volta ulteriormente simbolica ed evocativa.
Lo stile narrativo tra un racconto e l'altro, si noter?, muta anche vivacemente, cambia, come cambiano necessariamente i profumi, gli odori che incontriamo nell'arco di una giornata, a seconda dei luoghi, delle persone e del momento: il profumo dell'alba contemplata da un'altura in riva al mare, ovvero quegli attimi permeati dal silenzio, dalle carezze della brezza fresca che prende con s? la sabbia e il salmastro, e dalle sensazioni connesse che ci avvolgono, ha "essenza" ben diversa da quella emanata dall'ambiente e dai luoghi dal tramonto, quando il sole si immerge, malinconico, rapito nell'immensit? del mare e rimanda, per ci?, al profumo caldo della sabbia e a pensieri spesso proiettati al futuro.
Ma il sole ? sempre lo stesso, come il mare, ma certamente non lo siamo pi? noi, con loro, in quel momento.
Quell'esatto momento che noi cos? tanto desideriamo ricordare, se non riusciamo pi? a sentirlo... Ma il descrivere con semplici parole o proporre immagini non baster? mai a rievocare interamente quel nesso impossibile e contemporaneo tra ricordi, le immagini richiamate e i profumi: questi ultimi, serbano un segreto, poich? permeano il tutto e racchiudono l'essenza delle cose stesse, in particolare delle cose meravigliose che la vita ci ha voluto offrire, che ricordiamo o di cui godiamo ancora, anche attraverso i profumi.
Author: Corrado Mazzoli |
Publisher: Independently Published |
Publication Date: Mar 10, 2024 |
Number of Pages: 160 pages |
Binding: Paperback or Softback |
ISBN-10: NA |
ISBN-13: 9798878545853 |